L’anno scorso, durante la prima edizione di Naturalmente Tecnologici 2022, vi abbiamo fatto conoscere Paolo Bonelli, fondatore del progetto Coscienza Ambientale.
Il caro Paolo ci ha introdotti già diversi anni fa al progetto di monitoraggio e partecipazione attiva al progetto di “Difesa Civica” , nel quale, attraverso l’autocostruzione di strumenti di misurazione a basso costo è possibile tutelare e costruire flussi di dati riguardanti la natura ed il territorio aperti e disponibili per tutti.
Abbiamo infatti iniziato autocostruendo una piccola stazione meteo, con l’utilizzo di un Arduino ESP8266 (NODE MCU), e un sensore ad alta precisione SHT35.

Puoi trovare i dati in tempo reale della Zona Giardini di Grassano direttamente qui: https://syskracklab.cc/meteo-grassano-coscienza-ambientale/




L’obiettivo è generare ed elaborare dati per monitorare e prendersi cura del proprio territorio.
Come?
attraverso laboratori ed attività collettive di autocostruzione, installazione, manutenzione e sviluppo di sensori IoT con Arduino e microcontrollori derivati, con tecnologia WiFi o LoRa.
INTRO DEL PROGETTO “Coscienza Ambientale / Difesa Civica”
CoScienza Ambientale è un’attività gratuita volta a progettare, costruire e testare strumenti per prevenire eventuali minacce all’ambiente naturale.
E’ una “community nella community” di persone che vivono in diverse parti d’Italia, il progetto ha origine nel fablab degli amici di WeMake di Milano e la nostra filosofia è di rendere i cittadini, da soli o riuniti in associazioni, capaci di monitorare l’ambiente con strumenti automatici autocostruiti e a basso costo.
Ad oggi l’accesso alle informazioni, ai prodotti, ai materiali ci offre l’opportunità di creare, di progettare soluzioni da testare, con del potenziale e creare valore per le comunità locali e glocali.
Vogliamo iniziare un percorso collettivo di sperimentazione tecnologica che possa trascinare competenze e nuove opportunità di creare sviluppo e valore.
ROADMAP & WLF6 – aiutaci a portare l’idea al World Landslide Forum
Sempre dal genio di Paolo Bonelli è nato il progetto (già funzionante) di “early warning landslide system” = sistema di monitoraggio frane in tempo reale.
La fase attuale è: testare quanto più possibile lo strumento prototipato e validare i risultati attraverso tecnologie differenti e più affidabili.


Per questo sarà provvidenziale l’aiuto ed il supporto di Massimo Morigi, Responsabile del Comitato Scientifico dell’associazione Cova Contro attraverso la tecnologia Interferometria differenziale SAR.
(avremo modo di aggiornare l’articolo e di discutere tecnicismi nei commenti e sul forum Discord nel canale dedicato)
Il World Landslide Form di Firenze è il più grande evento a livello mondiale sulle frane.
Abbiamo candidato il progetto di sperimentazione in corso a Grassano ed è stato accettato.
Adesso è necessario sostenere i costi di iscrizione all’evento e di presentazione.
Aiutaci a sviluppare sensori e sistemi che possono migliorare la nostra vita, creare opportunità di incontro e tutela cittadina.
Aiutaci ad incoraggiare comunità di ogni luogo ad collaborare, autocostruire sensori e prendersi cura dei territori.
Trovi qui il link per donare e sostenere l’associazione e le attività:
Dona ora e supporta Syskrack! Clicca qui https://syskrack.org/dona/ o direttamente su Satispay o Paypal!
LINK REPOSITORY “Coscienza Ambientale / Difesa Civica”
INVITO ALL’EVENTO DI PRESENTAZIONE
Per raccontare nel dettaglio lo strumento, il progetto, gli obiettivi e raccontare alla cittadinanza di Grassano quali sono gli output attuali e quali le prospettive future, l’associazione Syskrack ti invita:
Venerdì 16 Giugno 2023 ad un Incontro organizzato dall’associazione Auser presso:
AUDITORIUM COMUNALE @ Grassano
Ore 17:00
Syskrack Giuseppe Porsia –
Innovazione partendo dalle persone
Relatori:
Giuseppe Liuzzi, Davide Saladino, Paolo Bonelli, Massimo Morigi.
Si ringraziano:
- il fondatore del progetto Coscienza Ambientale, Paolo Bonelli
- il fablab WeMake
- il fondatore del progetto Meteo Grassano, Antonio Conelli
- Il Responsabile del Comitato Scientifico dell’ass.ne Cova Contro, Massimo Morigi
UNISCITI A NOI SU DISCORD!
Incoraggiamo continuamente nuove comunità a documentarsi, informarsi e soprattutto attivarsi per costruire processi collettivi di autocostruzione, sviluppo e manutenzione di “nodi”, stazioni meteo, sensori autocostruiti per sviluppare competenze differenti e variegate e prendersi cura dei territori.
Unisci a noi ora e gratuitamente su Discord da questo link: https://discord.gg/hA8AdKhd73
SCARICA IL PRESS KIT E IL MATERIALE INFORMATIVO
Benvenuti!