Call@Apply – Monitoraggio ambientale

CLICCA SUL LINK PER CANDIDARTI : https://forms.gle/JBKGnjW4JHsVaVuv8

Cerchiamo gente che abbia voglia di mettersi in gioco!

L’obbiettivo è quello di lavorare insieme ad un progetto di monitoraggio ambientale sul territorio di Grassano(MT).
Vorremmo formare un team di sviluppo sul tema monitoraggio ambientale al fine di realizzare un contenuto elaborato, in termini di dati, fruibile alle persone per molteplici applicazioni pratiche e di studio.
Rispondendo a questa chiamata alle armi tu, maker, smanetton*, artigian*, pensionat*, curios* accetti di condividere con la community il tuo tempo e sapere ma soprattutto accetti di metterti in gioco. Sarai invitat* ha partecipare ad un work-shop introduttivo sulla materia e quindi potrai accedere agli spazi, agli strumenti e ai materiali del Syskrack Lab. Gli incontri cominceranno il 1 marzo 2021 e saranno online e/o presso il Syskrack Lab o altri luoghi fisici. Il giorno 5 giugno, giornata mondiale dell’ambiente presenteremo quello che avremo creato .

Il corso è gratuito per tutti i soci Syskrack e 10€ per i non soci

Vi chiediamo di sottoporci le vostre idee, le vostre aspettative, i vostri interessi  e cercheremo di esplorare insieme questo argomento così attuale e importante.

La call comincerà il 15 gennaio e terminerà il 15 febbraio.

STAY TUNED!!!

3 pensieri su “Call@Apply – Monitoraggio ambientale

  1. VINCENZO RITUNNANO dice:

    ciao. Mi piacerebbe lavorare con voi al progetto di monitoraggio ambientale del territorio di Grassano. Mi piacerebbe per esempio realizzare una mappa digitale del territorio in cui portare all’attenzione della comunità alcune informazioni basilari per la conoscenza e il monitoraggio dell’ambiente In cui viviamo. Per esempio: sorgenti di acqua – principali fossi che costituiscono la rete di sgrondo delle acque meteoriche – aree a rischio frane – pozzi scavati per la ricerca di idrocarburi e ora dismessi (… abbandonati) – uso del territorio rurale (aree coltivate, aree a pascolo, aree a macchia e rimboschimenti, aree abbandonate …) – principali infrastrutture ad uso civile o produttivo (acquedotto – gasdotto – depuratore, …) – viabilità pubblica secondaria – …. . Sono infatti convinto che la conoscenza diffusa e condivisa dell’ambiente in cui viviamo è il presupposto fondamentale per prendersene cura. L’ambiente è la casa comune. Saluti. Vincenzo Ritunnano

    • Giuseppe Becci dice:

      Ciao Vincenzo, la tua idea è ottima. La conoscenza del territorio è una condizione estremamente importante per capire i fenomeni che lo interessano. In questo momento raccogliamo tutte le idee per costruire un percorso condiviso di conoscenza. Saremmo lieti di ascoltare la tua idea e di discuterne insieme agli altri partecipanti del progetto.
      Il nostro obbiettivo è quello di raccogliere la maggior quantità possibile di conoscenza e smanettoni per cercare di discutere e co-progettare soluzioni per il bene della comunità.
      Grazie per l’attenzione, a presto!

      Krack the System.
      GB

      • vincenzo ritunnano dice:

        ciao Giuseppe, confermo il mio interesse a partecipare al progetto. Fammi sapere quando organizzate un incontro alla vs sede o on line. Saluti. Puoi contattarmi su vincerit@gmail oppure su 346.1325585. Vincenzo Ritunnano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.