“CORONA VIRUS NUN TE TEMO” – The Syskrack Lab Revolution is starting…

Syskrack Coronavirus Nun te temo - starting the revolution

Creatività e condivisione di idee, questo l’antidoto di Syscrack a un momento storico così difficile e frustrante.

Un momento di pausa forzata può trasformarsi in un’ottima opportunità per rimettere in moto idee ed energie ed è stato l’intento che ha animato la riunione dell’8 marzo, che ha visto una buona partecipazione, sia a livello numerico che territoriale, della rete syscrackiana storica.

L’obiettivo di fondo è intanto censire capacità e strumenti, per poi strutturare un network di professionisti che possano lavorare a progetti di lavoro condivisi di carattere fortemente innovativo e in linea con l’approccio e il “modus operandi”topico di Syscrack.

Personal manufacturing, Sviluppo, DIY, Making, Thinkering, Blogging sono alcuni degli ambiti o approcci progettuali più caratteristici, a cui vanno aggiunte le opportunità offerte dall’universo professionale “digitale” e in generale le idee e i contributi che i singoli membri della community sapranno e potranno apportare.

L’innesco, l’idea di base di cui si è discusso, è quella di far ripartire un progetto che si era in parte già delineato a livello embrionale qualche anno fa attraverso il collettivo Officine Mediterranee, un progetto di fabbricazione digitale diffusa che possa mettere a valore tutte le conoscenze e competenze acquisite durante questi intensi anni di vita associativa.

La discussione si è animata tra chi proponeva di segmentare la domanda per individuare la nicchia a cui offrire il servizio, sulla base di competitor già molto forti del settore, e chi spingeva sull’idea di intenderlo come un laboratorio di prototipazione vero e proprio. Un approccio non esclude l’altro.

Niente di nuovo dunque, si potrebbe obbiettare.

Cosa cambia rispetto al passato?

Cambia l’approccio di base intanto: l’idea è quella di mettere a valore i progetti per garantire lavoro e sostentamento a chi contribuisce.

Quindi fondamentale diventa la ricerca di risorse finanziarie e la capacità di organizzare ogni idea attraverso un approccio aziendale, dalla fase di progettazione alla fase di messa in opera ed esecuzione.

Attingere al network di risorse umane in maniera produttiva, un network che dovrà essere necessariamente liquido, date le distanze territoriali e le maggiori o minori disponibilità di tempo dei singoli, ma assolutamente operativo e strutturato.

Naturalmente la possibilità di lavoro in remoto è una chiave fondamentale in questo tipo di metodo, così come per “liquidità” si intende anche l’auspicabile scambio di competenze che potrà avvenire all’interno della community.

Una riflessione interessante durante la discussione è stata poi quella di orientare la ricerca di risorse alle idee da realizzare e non considerare i soldi come obiettivo, cosa che sembra scontata, ma di fatto è un errore ricorrente di start up e idee di business in generale.

Abbiamo ragione di ritenere che i tempi sono maturi: ognuno nel proprio percorso individuale ha sviluppato competenze ed esperienze, anche attraversando la percezione dei cosiddetti “fallimenti”, termine che traduciamo assolutamente in “opportunità di crescita”.

Ma qual è il vero punto di forza iniziale? Sicuramente quel sistema di valori condiviso attraverso gli anni, che qualcuno più tecnicamente ha definito “Mindset” e che abbiamo ereditato, interiorizzandolo, sicuramente da Peps.

Ed è proprio una sua frase, che sembra profetica, adatta a concludere questa dichiarazione di intenti iniziali: 

Approcio “Project Based”: Syscrack L@bs organizzerà ogni sua attività su progetti concreti, i cui obiettivi, sempre in linea con quelli della community possano favorire la crescita della community, la sua evoluzione ed il sostentamento.

Leggi l’estratto intero del progetto originale di Peps.

Si parte?

Invitiamo chiunque voglia ad entrare a far parte di Syskrack e a partecipare e sostenere tutte le iniziative.

E’ sufficiente TESSERARSI ONLINE al costo di 10€ all’anno!

ISCRIVITI ADESSO E PRENDI ANCHE TU SULLE SPALLE UN PEZZO DI MONDO

Alessandro Bolettieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.