Fanny – Open Source Drawing Robot – Inter/abit/azione – Fablab Casa Corsini

Open Source Drawing Robot - Matera - Grassano - Fiorano

Il progetto Inter-Abit-Azione

La community del Syskrack Lab ha partecipato al progetto “Inter/Abit/azione“.

Una vera e propria mostra di arte contemporanea degli artisti Francesco Finotti e Danilo Ruggeri con la curatela di Roberto Lacarbonara.

Il progetto/mostra ha coinvolto le scuole Secondarie di Primo grado C. Stradi di Maranello e Minozzi/Festa di Matera, il Fablab Casa Corsini di Fiorano Modenese (realizzatori del robot “Fanny”), il Syskrack Lab per la parte di manutenzione e messa in opera del robot nella Casa Grotta di Vico Solitario, l’amministrazione comunale di Fiorano Modenese, l’azienda Atom Srl e Dierre Group, l’Associazione Lumen di Fiorano Modenese, la Fondazione Matera Basilicata 2019 e il Comune di Matera.

Inter-Abit-Azione-Casa grotta - Casa Corsini - Syskrack

INTER/ABIT/AZIONE si articola attorno al processo di stratificazione di varie epoche storiche e alla conseguente sedimentazione dei comportamenti umani. L’obiettivo, attraverso un rovesciamento formale, è di far riemergere e riavvalorare i concetti di abitare e di convivenza che erano usuali ai tempi delle “case grotta”.

Il progetto, ideato da Francesco Finotti, ha visto “Fanny”, il robot, ambientarsi in una grotta di Vico Solitario, dipingendo pitture rupestri con la tecnica della fluorescenza: una torcia UV guidata da un sistema CNC (simile alle stampanti 3D) e da 4 ruote motrici, che “dipinge” su di un pannello fotosensibile, attraverso 2 arduino uno e un raspberry pi.

L’intervento di Danilo Ruggeri, orientato al modello di repertazione archeologica, fa riaffiorare dal sottosuolo alcune “sezioni” stradali, carotaggi provenienti da un probabile futuro remoto in grado di alimentare un paradosso temporale.

Danilo Ruggeri - Inter/Abit/azione - Matera - Casa Grotta
Una parte dell’allestimento di Danilo Ruggeri

Scarica il PDF di presentazione.

La mostra è stata visitabile dal 1 giugno al 27 luglio ed ha visto migliaia di presenze. Il robot si è adattato all’ambiente, ma è stato anche dimostrato come le condizioni difficili di una casa grotta possano mettere in difficoltà anche un robot :).

A breve raccoglieremo ulteriore materiale fotografico da mostrari.

Fanny, il robot open source che disegna attraverso la luminescenza

Il funzionamento è semplice.
Il raspberry controlla tutto il processo e comanda i due arduino uno.

Uno è responsabile della parte “GRBL“, che si occupa di controllare i motori x/y e l’accensione e lo spegnimento della torcia.

L’altro è responsabile del “Taxi” quindi della parte motrice del robot.
Il robot viene agganciato ad un pannello e segue il binario avanti ed indietro su una posizione pre-fissata e calcolata in base alla lunghezza del pannello.

Inizialmente abbiamo incontrato non pochi problemi durante la messa in opera a causa delle condizioni “difficili” del terreno, cosa che portava il robot a perdere “grip” durante il movimento.

I disegni sono stati sviluppati dai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Matera e Maranello.
L’obiettivo era lasciare un messaggio, segno del nostro passagio, all’interno di una grotta, cosa che l’uomo ha fatto per secoli e che adesso spetta ad una macchina.

Su questo invito ai ragazzi è stato chiesto “Qual è il segno del vostro passaggio?” 🙂

Lo sviluppo del progetto ha richiesto il contributo di tantissime persone appartenenti alla community del Fablab di Casa Corsini, tra cui lo sviluppo di un app per trasformare i disegni sviluppati dai bambini in un file comprensibile per GRBL attraverso un pattern x/y.

Trovate tutti i dettagli del progetto nel repository git del Fablab Casa Corsini, a cui va un immenso grazie per il lavoro di sviluppo e che speriamo sia solo il primo progetto che vede Fanny protagonista.
L’espandibilità di questo progetto, la sua replicabilità e scalabilità lasciano ampio spazio all’immaginazione.

Guarda il repository su Git.

E stato un onore poter prendere parte a questo incredibile ed entusiasmante progetto, ed un immenso piacere conoscere tutti gli strabilianti membri della community del Fablab di Casa Corsini.

Speriamo che questa sia solo la prima di tante iniziative insieme.

Chissà, sarà per la sua somiglianza con “mars rover” se ci aspettiamo di vedere Fanny su qualche pianeta?

#diy #opensource #arduino #raspberry #art #light

Presentazione del Progetto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.