Il Polargraph è un interessantissimo marchingegno in grado di realizzare anche complessi disegni (immagini jpeg o simili o addirittura file vettoriali) utilizzando diversi algoritmi e pattern di disegno.
E’ in grado di utilizzare tantissime tipologie di penne, matite, pennarelli, ad un bassissimo costo di materiali.
<iframe src=”https://player.vimeo.com/video/24647023″ width=”640″ height=”480″ frameborder=”0″ webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen></iframe>
E’ un macchinario tutto sommato semplice da costruire e facilissimo da manutenere e che incanta i grandi e i piccoli attraverso semplici ma decisi movimenti di disegno.
Esistono tantissime versioni open source e con diverse caratteristiche a seconda delle disponibilità e della scelta della configurazione della performance di disegno. La nostra è una versione realizzata attraverso il duro lavoro degli amici di Officine 080, il Fablab e l’Officina Creativa dei nostri amici di Monopoli (BA).
Il progetto
Il progetto del polargraph lo trovate in una delle sue tante varianti sul sito ufficiale del suo cretore: Sandy Noble.
Questo è uno dei tanti nomi con cui potete trovare macchine open source in grado di disegnare, altri le chiamano “drawing machine” altri “drawbot“.
Segnaliamo un altro interessante progetto, definito “art robot” il cui nome è Makelangelo.
La sensazione che si prova nell’osservarla è simile all’osservazione di un artista, ma come se il disegno decidesse di venir fuori per volontà propria.
Contributors
Francesco Ostuni [Officine 080]
Giuseppe Becci