Syskrack i3 – Open Source RepRap 3D Printer

Syskrack i3 Prototype

La Syskrack i3 è una stampante 3D della tipologia FDM (Fused Deposition Modeling) appartenente alla famiglia “RepRap”, le stampanti in grado di stampare i pezzi necessari per “riprodursi” (Replicating Rapid Prototyper).

Il nome “i3” è dovuto al progetto madre da cui siamo partiti, la Prusa i3, tra le primissime stampanti 3D open source ad aver riscosso grande successo per la facilità di montaggio, reperibilità di componenti e qualità di stampa, lasciando sempre ampio margine di personalizzazione e miglioramento. Il creatore del progetto della Prusa i3 è Joseph Prusa, maker, guru del 3D printing a livello internazionale e adesso creatore di un’azienda che sta riscuotendo un grandissimo successo: Prusa Research.

La versatilità ha reso la Prusa i3 la stampante replicante più amata dai maker, tanto che è impossibile al giorno d’oggi contare il numero di varianti e modifiche che la community di appassionati sparsi per il mondo ha creato.

La Prusa i3 è stata la prima stampante 3D con cui il Syskrack Lab ha iniziato a coltivare le proprie conoscenze. Le modifiche e i cambiamenti sono stati introdotti per apportare miglioramenti nella qualità di stampa e nell’affidabilità sul lungo termine.

Syskrack i3 – La stampante 3D Lucana

Con la nostra Syskrack i3 abbiamo voluto dare il nostro contributo allo sviluppo del progetto RepRap e soprattutto realizzare una stampante open source facile da montare. Tutto questo tenendo conto del contesto locale (la Basilicata e il Sud Italia) che si presenta ostico a chi, come noi, crede e porta avanti progetti di innovazione tecnologica, in primis nella reperibilità dei materiali.

La Syskrack i3 è un progetto in continua evoluzione, sviluppata in collaborazione con professionisti ed appassionati di ogni settore e che cerca di soddisfare le esigenze di qualsiasi utilizzatore. E’ costruita e distribuita attraverso diversi partner aderenti al nostro network.

Stiamo adesso lavorando alla nuova versione, che promette una maggiore facilità nel montaggio. L’intento è quello di snellire il processo di costruzione e di calibrazione. Stiamo inoltre cercando di renderla quanto più universale possibile, e adattando diversi “plug” per renderla versatile.

Per ulteriori informazioni visita la nostra wiki!

Download

Sei interessato alla nostra stampante 3D ma non sai come costruirla? Periodicamente il nostro laboratorio organizza dei workshop per autocostruirsi una stampante 3D.

Contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.