Ninux.org è una community che ha lo scopo di realizzare in Italia delle reti wireless libere, senza scopi di lucro, e nel rispetto della filosofia open source..
Lo spirito della nostra community è la condivisione dei saperi e la sperimentazione di nuove tecnologie wireless.
Il Syskrack Lab ha deciso di aderire e di dare il proprio contributo al progetto della rete wireless libera più grande d’Italia aderendo al progetto NNXX, un‘isola sperimentale in cui si sta cercando di far nascere e crescere i nodi della Basilicata.
Lo scopo del progetto è quello di connettere con quanti più “nodi” possibili l’intera Basilicata, attraverso il supporto di singoli individui,gruppi, associazioni ed enti, col fine di creare una vera e propria infrastruttura indipendente e libera.
Il merito di questo ambizioso progetto è del nostro coordinatore Michele Salerno.
Per maggiori informazioni seguite il progetto Basilicata.Ninux.Org!
Che servizi mi da Ninux?
Nessuno!
L’idea
Si intende creare una nuova infrastruttura di rete (cavi, collegamenti, access point, apparecchiature..) fra più utenti e/o singoli cittadini che sia “libera”. Libera da abbonamenti, comodati d’uso e disservizi. Una rete che sia una interconnessione di utenti, allo stesso tempo proprietari e gestori, senza pagare alcun canone.
- Perchè? Sperimentazione: radioamatori, informatici, programmatori e sistemisti possono sviluppare e coltivare le conoscenze richieste al giorno d’oggi nel mondo del lavoro, testare applicativi, sviluppare dispositivi innovativi connessi ad un’infrastruttura complessa ma comunitaria;
- Performances: la velocità tra i nodi interconnessi è molto elevata! l’impressione è quella di avere una grande rete locale in cui ospitare servizi;
- Attivismo: è una rete completamente indipendente da quelle che abbiamo sempre conosciuto e non può essere controllata da enti governativi; viene rispettata la “network neutrality”; l’infrastruttura è completamente decentralizzata (se cade un nodo, non cade l’intera connessione); il software utilizzato è open-source;
- Sicurezza: si ha il pieno controllo dell’infrastruttura, non solo di sistemi e servizi;
- Protezione civile: è una rete che normalmente resiste al terremoto e può ospitare diversi servizi di monitoraggio ambientale con apposite strumentazioni;
- Contro il digital divide: per portare connettività veloce in posti dove non è economicamente sostenibile per un provider di telefonia (es: Giardini di Grassano);
Se comunque non sei convinto e ti servono maggiori informazioni sulle prospettive e i vantaggi della rete Ninux e sul perché dovresti entrare a farne parte puoi trovarli all’indirizzo: www.ninux.org/VantaggiCommunity
Ad ogni modo una volta creata un’infrastruttura indipendente e soprattutto comunitaria è possibile farci girare qualsiasi tipo di servizio, un esempio può essere un servizio VOIP cittadino, messaggistica, o un software per il file sharing tra i nodi, lan gaming, o servizi per la creazione di archivi fotografici o per materiale audio e video del paese, senza contare che è possibile collegarci qualsiasi tipo di strumentazione possibile per la comunicazione di valori misurati; es: una strumentazione per la misurazione della qualità dell’aria, della temperatura, dell’umidità, fruibile poi per altre e successive applicazioni.
Il Syskrack Lab ha creato il primo “supernodo” a Grassano, installando sul tetto della sede del laboratorio 4 antenne Ubiquiti NanoStation M5 e un router TpLink WDR3600.
Il fine è stato quello di provare a coprire il più ampio raggio disponibile su Grassano, ovviamente non disponendo di risorse economiche maggiori da investire (500€ circa).
Sviluppi del progetto:
Negli ultimi mesi il nodo è purtroppo rimasto isolato, nonostante lo sviluppo del firmware sia andato avanti e maturato per mano del progetto NNXX. Tuttavia nei prossimi mesi attraverso le collaborazioni con l’APS Calliope, il CAG (Centro d’Aggregazione Giovanile) di Grassano e diversi volontari, stiamo progettando la creazione di altri nodi nella zona della Chiesa Madre di Grassano.
[Update: 25-06-17]Abbiamo aperto dei canali di comunicazione con l’amministrazione di Grassano. Il Comune ha infatti dimostrato la volontà di volersi evolvere ed adeguare le infrastrutture a disposizione dei cittadini combattendo il digital divide. Tra i progetti del Comune di Grassano, vi è infatti il voler portare nelle strade principali del paese una connessione wireless aperta ai cittadini per usufruire, in modo appropriato, agli strumenti digitali e comunicativi odierni. Sulla base di questo, gli è stato presentato il progetto Ninux a cui abbiamo preso parte e che potrebbe essere di supporto nelle realizzazione di questi “hotspot”, con accesso ad internet gratuito, a disposizione per la comunità. Qui trovate la presentazione del progetto Ninux che abbiamo portato con noi.
Abbiamo proposto di mettere a disposizione gratuitamente le nostre competenze e il nostro tempo per la realizzazione degli hostpot, che saranno situati rispettivamente in:
- piazza A.Ilvento
- piazza Purgatorio
- piazza della Libertà
in compenso il comune si occuperà degli acquisti dell’hardware necessario al potenziamento dell’infrastruttura attuale (router, antenne, cavi, ecc).
Qui di seguito trovate la proposta presentata al comune di Grassano.
Restiamo in attesa di aggiornamenti da parte del Comune e dell’acquisto dell’hardware necessario.
Grazie al grande supporto dell‘APS Calliope attraverso il progetto del CAG, stiamo montando un nodo foglia provvisorio presso la sede del Comitato di S.Innocanzo a Grassano. Questo ci permetterà di sperimentare le potenzialità dell’infrastruttura e degli apparati, e di provare sul campo le nostre abilità di “installatori”.
Allo stesso tempo, un socio dell’ass.ne e nostro caro amico ha provveduto a comprare l’hardware necessario per l’installazione di un ulteriore nodo foglia in prossimità del laboratorio e nelle vicinanze di piazza della Libertà e durante le prossime settimane sarà reso attivo.
Se hai bisogno di informazioni, non esitare a contattarci!
Contributors
Ninux Network Community
Michele Salerno
Giuseppe Abbatangelo
Giuseppe Liuzzi
Francesco Siggillino
Carmine Benedetto